
Giunta alla sua nona edizione, l'iniziativa Earth Hour nasce nel 2007 in Australia, su impulso di WWF, e negli anni successivi si diffonde in tutto il mondo, con l'obiettivo di richiamare l'attenzione sull'urgente necessità di intervenire sui cambiamenti climatici, attraverso un utilizzo più attento e consapevole dell'energia e a politiche di riduzione delle emissioni di gas serra e dell'inquinamento luminoso.
L'adesione all'iniziativa si concretizza in un gesto semplice ma concreto come spegnere la luce per un'ora, dalle 20.30 alle 21.30 di sabato 28 marzo, attraverso tutti i fusi orari, dal Pacifico alle coste atlantiche,.
Il risparmio energetico legato a tale gesto e le relative minori emissioni di anidride carbonica, il principale dei "gas serra", sono del tutto simboliche ma hanno lo scopo di sollevare l'attenzione sul tema dei cambiamenti climatici e dell'uso razionale dell'energia.
Quella in tema di cambiamenti climatici è peraltro una sfida globale sia perché riguarda tutto il pianeta sia perché richiede l'impegno e l'attenzione di tutti.
Il messaggio dell'edizione 2015 punta al protagonismo delle persone che, tutte insieme, possono “cambiare il cambiamento climatico e usare per questo la propria energia”, come richiama lo slogan “Change Climate Change – Use your power”. Una vera e propria sfida per cittadini, aziende e amministrazioni, ciascuno chiamato a promuovere azioni concrete per dare al mondo un futuro sostenibile e vincere la sfida del cambiamento climatico.
Nessun commento:
Posta un commento